il quotidiano della tua città in tempo reale
All’interno del ciclo di incontri “Parole Stupefacenti” organizzato dal Servizio dipendenze patologiche di Faenza, AUsl Romagna, in collaborazione con Servizi Sociali Associati e Comune di Faenza, è stata presentata la ricerca-valutazione del progetto “Fra le righe” a 9 anni dalla sua 1a edizione: realizzato dal SerT di Faenza con la coop. RicercAzione, s'inserisce nell’ambito dell’attivazione di servizi di prossimità all’interno del programma di contrasto alle dipendenze patologiche e abuso di sostanze, attraverso il coinvolgimento di “un’unità di strada” formata da giovani volontari e operatori del SerT che presidiano i “luoghi del divertimento” del distretto faentino per promuovere attività di formazione e prevenzione.
“La ricerca-valutazione che racconta questi 9 anni di attività – spiega Giovanna Brondino di RicercAzione – ha messo in luce diversi aspetti quantitativi e qualitativi del progetto Fra le righe. Per quanto riguarda i numeri, dall’inizio del progetto sono stati coinvolti 94 giovani del territorio di età compresa tra i 18 e i 30 anni; sono state svolte 218 uscite con unità mobile; sono state “informate” 15.444 persone; distribuiti 60.379 profilattici, 20.713 materiali informativi ed eseguiti 12.161 etilometri. Le buone prassi individuate dalla ricerca (che è stata pubblicata ed è disponibile presso il SerT di Faenza) verranno messe a sistema e proposte nella futura programmazione degli interventi di prossimità che si svolgeranno nel territorio romagnolo”.
Trascorsi 10 giorni dalla pubblicazione di un articolo non è piú possibile inviare commenti.
0 Commenti ...Commenta anche tu!